top of page

10 CULTURAL SHOCK DI UN'ITALIANA IN COREA DEL SUD

Immagine del redattore: Greta FabbioGreta Fabbio

Ciao ragazzi, oggi vi racconto 10 cultural shock che ho subito in Corea Del Sud. Ovviamente non si tratta di veri e propri "shock culturali" ma di abitudini culturali dei coreani che mi hanno colpita particolarmente. Una cosa che mi sono chiesta da subito appena arrivata in Corea: ma perché i coreani vanno sempre in giro in ciabatte? Scopriamolo insieme!


Ecco qui una lista divertente dei 10 maggiori shock culturali che ho subito da Italiana in Corea del Sud. Iniziamo!


10 SHOCK CULTURALI IN COREA DEL SUD

1) I COREANI SONO SEMPRE IN CIABATTE. ANCHE AL LAVORO E IN PALESTRA!

Tantissimi coreani a Seoul vanno in giro in ciabatte. Di solito indossano le popolari slides di Adidas o Fila, per intenderci. Oppure le controverse Crocs che stanno andando super di moda qui in Corea! La cosa che più mi ha stupita è che i coreani non indossano le ciabatte solo per andare al convenience store sotto casa o a fare la spesa, bensì anche mentre sono al lavoro oppure in palestra!

La mia spiegazione è che i coreani sono indubbiamente amanti del comfort. Un altro fattore penso sia dovuto al fatto che i coreani si tolgono SEMPRE le scarpe prima di entrare in casa, quindi per praticità e comodità amano indossare le ciabatte.


2) PERCHE' I PEDONI CORRONO AI SEMAFORI?

Perchè quando scatta il verde i coreani iniziano a correre come dei centometristi per non beccare il semaforo rosso? In fin dei conti basterebbe aspettare pochi istanti che scatti nuovamente il semaforo verde. E invece no! Ben presto mi sono resa conto che a Seoul i semafori rossi durano un'eternità! La quantità di traffico a Seoul è notevole, quindi per regolare in modo efficiente il flusso delle auto è necessario che il semaforo verde per gli automobilisti duri anche diversi minuti. Di conseguenza, se un pedone si perde il semaforo verde, deve aspettare anche qualche minuto prima che scatti di nuovo il verde, rischiando di fare tardi al lavoro o a un appuntamento. Ecco perché spesso si vede la gente che, non appena scatta il semaforo verde, inizia a correre


3) GLI UOMINI SPUTANO (RUMOROSAMENTE) IN STRADA

Questo è un cultural shock abbastanza popolare per tanti stranieri in Corea. Infatti ancor prima di venire in Corea sapevo di questa abitudine dei coreani. Per gli uomini coreani sputare in strada (emettendo anche suoni poco piacevoli) è normalissimo. Sinceramente è un'abitudine che non apprezzo, lo trovo disgustoso e di poco gusto. Ma si sa, paese che vai, cultura che trovi.


4) BEVONO L'ACQUA DAL PIATTO IN CUI HANNO APPENA MANGIATO

Questa è una cosa curiosa che ho notato solo di recente. In genere i coreani non bevono molta acqua durante il pasto, forse perchè preferiscono il Soju? Haha scherzi a parte. A volte dopo aver finito il cibo versano l'acqua direttamente nella ciotola in cui hanno appena mangiato e bevono.


5) USANO LA CARTA IGIENICA A TAVOLA

A casa mettono un rotolo di carta igienica sul tavolo al posto dello Scottex. Anche questa abitudine dei coreani è abbastanza conosciuta. Il motivo penso che sia semplicemente una questione di prezzo, la carta igienica è più economica dello Scottex che siamo abituati ad usare noi italiani. Fatemi sapere nei commenti se avete una spiegazione più accurata della mia a questa abitudine coreana


6) SI VESTONO TUTTI UGUALI

Una cosa che ho notato da subito è che a Seoul tutti tendono a seguire trend in massa. Di solito parte un trend come quello delle Crocs, oppure un particolare modello di capo d'abbigliamento e tutti iniziano ad acquistarlo in massa. Per esempio, questo inverno, il tipico esemplare di coreano medio indossava questi due capi d'abbigliamento fondamentali: giubbotto tipo padding jumper lungo fino alle caviglie, ciabatte col pelo marca UGG (perchè in Corea non si rinuncia alle ciabatte nemmeno in inverno)





7) LE STRADE DI SEOUL PUZZANO

Scusate la schiettezza, ma sì, le strade di Seoul spesso puzzano. Principalmente per due motivi: uno penso sia dovuto al sistema fognario, e l'altro motivo è che purtroppo, si trova spesso spazzatura in strada. Le strade principali solitamente sono molto pulite, ma appena si entra in strade un po' più secondarie si trova spesso e volentieri spazzatura in strada.


8) NON CI SONO I CESTINI IN STRADA

Questa è una cosa che non mi spiego. Ma perchè non mettono i cestini in strada? Di solito gli unici cestini che si trovano sono in prossimità delle fermate dell'autobus. Siccome non è permesso portare bibite sull'autobus, troviamo dei cestini dove poter buttare cibo o bibite prima di salire sui mezzi di trasporto. Altrimenti se dovete buttare qualcosa sappiate che dovete portarvelo con voi fino a che arrivate a casa


9) I MURI DEGLI EDIFICI E I MEZZI PUBBLICI NON SONO IMBRATTATI DI SCRITTE

Questo è uno shock culturale positivo. Da italiana sono, ahimè, abituata a vedere muri degli edifici e mezzi pubblici imbrattati di scritte. In Corea non ho mai visto mezzi pubblici imbrattati nè tanto meno gli edifici pubblici. A Seoul ci sono alcune zone dove si trovano murales, ma più che di atti vandalici si tratta di disegni fatti da artisti di strada.


10) VIETATO FUMARE SIGARETTE IN STRADA

Questa è una brutta notizia per voi se siete fumatori e volete venire a Seoul. Infatti a Seoul è severamente vietato fumare laddove non sia esplicitamente consentito. Praticamente è vietato fumare ovunque, ad eccezione delle aree adibite ai fumatori. Seoul è infatti cosparsa di cartelli "VIETATO FUMARE", se un poliziotto vi becca a fumare in un luogo non consentito vi darà una multa


Questa era la mia lista di 10 cultural shock in Corea del Sud. Sicuramente ce ne sono molti altri.

Se vi interessa farò una pt.2 con altri shock culturali


Mi raccomando, fatemi sapere le vostre opinioni nei commenti o su Instagram !


A presto, Greta

Comments


bottom of page