top of page

Il mio matrimonio tradizionale coreano! Come sarà? Scopriamolo!

Immagine del redattore: Greta FabbioGreta Fabbio

Chi mi segue già su Instagram forse saprà già che io e mio marito celebreremo il nostro matrimonio secondo l'antica tradizione coreana. Oggi vi porterò alla scoperta della cerimonia nuziale coreana tradizionale. In Corea al giorno d'oggi quasi tutti optano per la cerimonia nuziale moderna, per alcuni versi simile alla cerimonia occidentale, mentre solo una piccola percentuale di sposi sceglie di seguire il rito tradizionale. Ma in cosa consiste l'antico rito matrimoniale coreano? Scopriamolo insieme con questo articolo!


Cosa indossano gli sposi nel matrimonio tradizionale coreano?

Trattandosi di un rito antico, gli sposi devono indossare il costume tradizionale coreano, ovvero l'hanbok. L'hanbok per gli sposi però è molto più elaborato e più "regale" degli hanbok che siamo abituati a vedere comunemente. Anche i colori dell'hanbok nuziale sono legati alla tradizione, di solito infatti la sposa è chiamata ad indossare un hanbok di colore rosso, mentre lo sposo indossa un hanbok di colore blu, come richiamo al concetto del Confucianesimo del Yin e Yang.

Un'altra particolarità della cerimonia nuziale tradizionale in Corea riguarda il viso della sposa. Infatti si usa dipingere due cerchi rossi della grandezza di una moneta sulle guance della futura sposa, ciò anticamente serviva a scacciare gli spiriti malevoli.


Come si svolge il matrimonio tradizionale coreano?

Il matrimonio tradizionale coreano è scandito da fasi e rituali ben precisi. Uno dei rituali più importanti della cerimonia coreana è quella dell'oca selvatica, o Kireogi. Ti starai chiedendo in cosa consiste questa peculiare pratica. Anticamente lo sposo usava donare un'oca selvatica alla sua futura suocera. In tempi più moderni questa oca selvatica è stata sostituita per ovvie ragioni con una simbolica oca di legno.

Altro momento fondamentale della cerimonia è il rituale del Pyebaek. Anticamente questo rito si teneva qualche giorno dopo il matrimonio stesso, gli sposi si recavano a casa dei propri suoceri e si inchinavano innanzi ad essi, scambiandosi datteri e frutta. Per comodità al giorno d'oggi questo rito si tiene direttamente alla fine della cerimonia nuziale. Cosa avviene durante il Pyebaek? Gli sposi siedono l'uno di fronte all'altro d'innanzi ai suoceri, i quali lanciano sulla gonna della sposa castagne e datteri come simbolo di fertilità della sposa.


Dove si terrà il nostro matrimonio tradizionale coreano?

Il matrimonio tradizionale coreano solitamente si svolge negli antichi villaggi coreani composti da hanok, ossia le case tradizionali coreane. Infatti anche io e mio marito abbiamo scelto di celebrare il rito proprio a Seoul, in uno degli antichi hanok village.


Questa era una breve panoramica di come si svolge solitamente il matrimonio coreano secondo la cerimonia tradizionale. Vi racconterò tanti altri aspetti più specifici del mio matrimonio coreano con altri contenuti ed articoli dedicati! Quindi se già non lo fai seguimi su Instagram @Nabibim_ per rimanere aggiornato sui nuovi contenuti!


E tu cosa ne pensi del matrimonio tradizionale coreano? Ti piace questa pratica o preferisci la cerimonia moderna? Fammelo sapere nei commenti o su Instagram :)


A presto!

Greta Kim F.



Comments


bottom of page