Secondo gli esperti tra soli 20 anni la Corea del Sud sarà un "popolo di vecchi". La Corea del Sud è infatti il Paese con la natalità più bassa in tutto il mondo! Si prevede che la percentuale di anziani in Corea del Sud rappresenterà quasi il 40% della popolazione totale nel 2044, superando anche il paese più anziano del mondo, il Giappone.
I dati hanno mostrato che la Corea del Sud invecchierà a un ritmo più veloce del previsto, mentre la sua popolazione totale ha iniziato a diminuire lo scorso anno a causa di tassi di natalità sempre più bassi.
Pensate che, secondo gli studiosi, la quota di persone di età pari o superiore a 65 anni raggiungerà il 46,4% nel 2070!
Ma qual è la causa di questo enorme problema sociale? Per quale ragione i coreani non fanno più figli? Scopriamolo insieme!

Perché i coreani scelgono di non fare figli? In Corea del Sud le persone scelgono di avere meno figli, o di non averne affatto, principalmente a causa dell'aumento del costo della vita che ha colpito duramente i giovani. Allo stesso tempo, i tassi di matrimonio sono scesi di oltre il 35%, poiché sempre più sudcoreani danno maggiore priorità al lavoro piuttosto che all'avvio di una famiglia. Ma è necessario andare più a fondo della questione.
Il Governo coreano di fronte a questo enorme problema sociale non è di certo rimasto seduto a guardare. Sono state infatti messe in atto, e continuano ad essere escogitate, possibili soluzioni e sussidi alle neo-mamme per cercare di arginare il calo della natalità. Ma finora si è trattato soprattutto di "soluzioni cerotto", che non vanno ad agire alla vera radice del problema. Ecco perché il calo delle nascite in Corea non si è arrestato, anzi continua a peggiorare.
Ma qual è quindi il vero problema alla radice del calo della natalità?
Prima parola chiave: casa. Di solito quand'è che una coppia di giovani decide di metter su famiglia? Ovviamente quando ha un tetto stabile sotto cui dormire. Questo è uno dei maggiori problemi attualmente in Corea del Sud, il costo degli alloggi. Dovete sapere infatti che la maggior parte della popolazione coreana è concentrata nella capitale, Seoul. La concorrenza per gli appartamenti è spietata e i prezzi sono alle stelle.
Seconda parola chiave: lavoro. Gli esperti hanno rilevato che i paesi in cui le persone attribuiscono un'elevata importanza al lavoro sono solitamente paesi che registrano anche un basso tasso di natalità. I coreani sembrano associare il proprio valore personale al proprio posto di lavoro, dando così la priorità alla propria occupazione più di ogni altra cosa.
"C'è la sensazione [in Corea del Sud] che, in particolare per gli uomini ma sempre più anche per le donne, che il proprio lavoro in ufficio sia davvero ciò che ti rende una persona di status e posizione nella società, anche più che in America" Stone , ricercatore presso l'Institute for Family Studies (fonte)
Le donne hanno paura di andare in congedo di maternità per paura di ripercussioni sul lavoro
Il patriarcato ancora oggi radicato nella società, stabilisce che le donne debbano sopportare il peso maggiore dell'educazione dei figli e delle faccende domestiche, rendendo l'idea di crescere i figli ancora meno allettante per molte donne tra i 20 e i 30 anni. Molte donne coreane rinunciano ad avere figli per paura di assentarsi per un lungo periodo dal lavoro, temono che a causa della loro assenza possano esserci ripercussioni sulla produttività dell'azienda e conseguenze spiacevoli sul modo in cui verranno trattate da superiori e colleghi al momento del rientro dalla maternità.
E' in corso una "guerra di genere"?
Alcuni media coreani hanno parlato di "guerra di genere", un deterioramento tra i rapporti tra genere femminile e maschile in Corea del Sud. Sempre più giovani donne coreane sono apparentemente stufe di vivere in una società ancora estremamente patriarcale. Molte ragazze si stanno rendendo conto di non essere obbligate a fare figli e farsi carico delle faccende domestiche, sacrificando così la propria carriera.
Questa è una tematica molto vasta, ci sarebbero tanti altri punti da toccare. Per oggi mi fermerò a queste riflessioni, lasciando ulteriori spunti per un futuro articolo a riguardo.
Personalmente, vivendo in Corea, ho notato fin da subito la presenza di questo problema nella società. Non appena mi sono trasferita a Seoul ho osservato a vista d'occhio una netta sproporzione tra la popolazione anziana e la popolazione infantile/giovanile.
Che cosa ne pensate? Io trovo che sia una situazione davvero triste, che cela dietro di sé tanti problemi sociali, come la guerra di genere, il patriarcato, il costo della vita sempre più alto che rende la vita impossibile ai giovani e molti altri.
Come sempre, fatemi sapere se l'articolo vi è piaciuto!
A presto, Greta Kim F.
Comments